Archivi tag: latte
Frittelle di piselli
Ingredienti: piselli 350gr, farina 40gr, grana padano 40gr, uova 2, latte intero 100ml, olio evo qb, sale e pepe qb.
Lessare i piselli per 10 minuti. quando sono freddi li frullo con le uova, il latte, la farina, il grana. Aggiusto di sale e pepe. Scaldo una padella con un filo d’olio e con l’aiuto di un cucchiaio verso il composto formando le frittelle, cuocerle per qualche minuto per lato e poi servirle.
Ps: si possono servire con del salmone affumicato oppure con del formaggio fresco (tipo robiola)
Pancake
Ingredienti: 350 ml di latte, 250 gr di farina, 30 g di burro, 2 uova, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 1 cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale.
Mini pancake con sciroppo d’acero e frutti di bosco
Ingredienti: 100 g di farina di grano tenero oo, 2 uova, 120 ml di latte, 2 cucchiaini di lievito per dolci, sciroppo d’acero q.b., mirtilli 2 manciate + quelli per guarnire, burro q.b.•
Monto a neve ferma gli albumi e li unisco delicatamente alla crema, mescolando con dei movimenti circolari dal basso verso l’alto, aggiungo infine 2 manciate di mirtilli e amescolo pochissimo.
Scaldo una padella antiaderente su una fiamma a fuoco medio, ungo leggermene con il burro e verso una mestolata del composto facendolo cuocere 2 minuti per lato.
Non appena saranno pronti, li metto sul piatto da portata e li impilo con una piccolissima noce di burro fra uno e l’altro.
Li servo con sciroppo d’acero e qualche mirtillo fresco.
Cannelloni con zucchine e formaggio
Ingredienti:
Latte intero 3dl circa, uova 2, burro 12gr + fiocchetti per guarnire, grana 50gr + 15gr, farina 150gr, sale, pepe e noce moscata, zucchine 300gr, besciamella 300gr, olio evo qb.
Innanzitutto occorre preparare la pastella per i cannelloni. In una ciotola metto la farina e la unisco a circa 2/3 del latte delicatamente, in modo da non formare i grumi. Unisco poi le uova e altro latte, fino ad ottenere una pastella vellutata. Infine unisco il burro fuso e insaporisco con sale, pepe e noce moscata. La pastella fa fatta riposare, coperta, per circa mezz’ora. Ungo un padellino di circa 15 cm di diametro, con un filo d’olio, faccio scaldare bene e verso un mestolino di pastella, occorre farla scorrere fino a coprire il fondo del padellino e appena è rappresa, girarla con una paletta e cuocere la crespella per qualche istante anche dall’altro lato. Procedete così fino ad esaurimento del composto. Ora passo alle zucchine. In una padella metto un filo d’olio e le zucchine a dadini, le faccio rosolare, aggiusto di sale, copro e porto a cottura con l’aiuto di un goccio d’acqua. Quando sono cotte vanno fatte raffreddare. In una ciotola metto le zucchine raffreddate, la besciamella, il grana e amalgamo il tutto, aggiusto di sale e pepe se occorre. Prendo le crespelle e le farcisco e le arrotolo come fossero dei cannelloni. Prendo una pirofila e la ungo con un pennello con un filo d’olio, sistemo i miei cannelloni, qualche fiocchetto di burro e spolvero con il grana rimasto. Inforno il tutto a forno già caldo a 200° per 15/20 minuti.
Crostata al cioccolato
Ingredienti: 200 g di pasta frolla, 2,5 dl di latte, 100 g di cacao amaro, 75 g di amido di mais, 50 g di arancio candito, 250 g di zucchero, 50 g di cioccolato fondente, 25 g di burro, 10 g di farina, 1/2 bacca di vaniglia, 1 pizzico di cannella in polvere.
Far sciogliere, in una pentola, lo zucchero, l’amido, il cacao e il latte, mescolando delicatamente. Unire il cioccolato a pezzetti (tenendone da parte 1 cucchiaio) e farlo sciogliere. Proseguire la cottura per altri 5 minuti e toglieee dal fuoco, unire 25 g di burro, la cannella, la vaniglia e mescolare. Amalgamare anche l’arancio candito tagliato finemente. Stendere la pasta frolla, ritagliarla in 1 disco e rivestite il fondo e il bordo di uno stampo da crostata. Coprire la frolla con un foglio di carta da forno, mettere una manciata di fagioli secchi ed effettuare una cottura in bianco. Far cuocere la crostata in forno caldo a 180°, per 30 minuti. Sfornatela, eliminate carta e legumi, trasferirla in un piatto da portata, riempirla con la crema fredda e decorarla con il cioccolato rimasto.